
Smart & Start Italia
Smart & Start Italia è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle microaziende / startup innovative italiane
​
BENEFICIARI
​
-
Startup Innovative esistenti, iscritte da non più di 60 mesi.
-
Persone fisiche (una o più) per la costituzione di nuove startup innovative.
-
Imprese straniere che hanno intenzione di aprire una sede in Italia
​
FINALITA'
​
Finanzia combinazioni di spese e costi per un piano di impresa da un minimo di 100.000 € fino ad un massimo di 1.5 M€ ed in particolare:
-
progetti ad alto contenuto tecnologico
-
progetti mirati a servizi / soluzioni digitali (in particolare IoT, Artificial Intelligence, Blockchain ed economia digitale)
-
progetti basati su brevetti o industrializzazione di una particolare innovazione frutto di attività di ricerca e sviluppo ed Università
Il piano di impresa deve avere una durata al massimo di 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento (quindi finanzia progetti imprenditoriali con spese fatte entro 2 anni)
​
COSTI AMMISSIBILI​
Quattri assi portanti
​
-
Immobilizzazione beni materiali (impianti, macchinari funzionali alla attività dell’impresa, …)
-
Immobilizzazione beni immateriali (SW, brevetti, …)
-
Servizi (progetti di marketing, web marketing …)
-
Costi personale dipendente e collaboratori
Il tutto deve essere funzionale al piano di impresa
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE​
​
Smart & Start Italia è un prestito agevolato a tasso ZERO senza richiesta di garanzie.
-
Il prestito è dell’80% del valore del progetto di impresa (che arriva al 90% in caso di startup giovanili e/o femminili)
-
Non ha nessuna diluizione capitale sociale
-
Il prestito è rimborsabile in 10 anni mediante 2 rate all’anno, con avvio del rimborso dopo 36 mesi dall’avvio del finanziamento
-
Il finanziamento può avere un insieme di premialità, soprattutto per le spese beni materiali, in caso di startup con sede al sud (30% a fondo perduto) o startup del nord che investono al sud.
​
MODALITA' DI FRUIZIONE
​
La richiesta del finanziamento può essere fatta in qualunque momento.
A partire dalla richiesta l’ente erogatore risponderà entro 60 giorni previa veloce verifica di ammissibilità (certificazione antimafia, preventivi di investimento, descrizione piano di impresa…). Concesso il finanziamento il progetto può partire.
La modalità di gestione prevede una gestione a SAL (Stato Avanzamento Lavori): sono previsti 2 SAL all’anno più il SAL finale.
​
Ad ogni SAL è possibile richiedere almeno il 10% del totale dell’investimento complessivo.
Fanno eccezione le spese di marketing e web marketing per le quali può essere presentato l’intero importo anche ad inizio progetto (1° SAL) così come si può chiedere fin da subito il 20% del capitale circolante.
È prevista anche una quota di anticipazione pari al 40% dell’importo complessivo a patto di avere una fidejussione / quota assicurativa bancaria.
​
Esistono due modalità di richiesta del finanziamento
​
Richiesta finanziamento diretto
In questa modalità, in ogni SAL può essere fatta la richiesta di finanziamento con rendicontazione sia per spese già fatte oppure per spese che si ha in preventivo di fare. Questo per qualunque tipo di spesa ad eccezione dei costi del personale dipendente che vengono rimborsato se già spesi.
Gestione a C/C vincolato
In questa modalità è previsto che l’impresa apra uno specifico C/C per gli investimenti e le spese funzionali per il progetto. In concomitanza con il SAL l’impresa versa sul C/C il 20% (+IVA) della quota che richiede di finanziare. Questo permette all'ente erogatore di mettere la sua quota dell’80% direttamente nel C/C. La banca ha poi l’incarico di saldare direttamente i fornitori.
​​
​
​
​
CONTATTI
​
Contattaci per avere più informazioni sulle opportunità che puoi ottenere!
​