top of page

EIC Accelerator

EIC Accelerator (ex SME instrument)

L'EIC Accelerator è un programma di finanziamento dalla Commissione Europea per le piccole e medie imprese (PMI) e startup europee con l'obiettivo di aiutarli a sviluppare e immettere sul mercato nuovi prodotti, servizi e modelli di business innovativi che potrebbero favorire la crescita economica. 

 

Quindi è uno strumento per PMI « profit » comprese le giovani imprese e le start-up, di qualsiasi settore, che si applica ad una singola PMI.

Le società che richiedono lo strumento devono essere costituite in uno Stato membro dell'UE o in un paese associato ad Horizon 2020. Le grandi società e i centri di ricerca non possono presentare domanda direttamente, ma possono partecipare a progetti come subappaltatori o terzi e non hanno l'obbligo di essere stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese associato

EIC Accelerator: lo strumento

Lo strumento EIC Accelerator aiuta a sviluppare il business di un prodotto, servizio o processo, pronto per il mercato. 

Le attività finanziabili sono ad esempio la prototipazione, le prove, i test di validazione, gli strumenti di marketing etc. 

La durata dei progetti dovrebbe essere compresa dai 12 ai 24 mesi.

FINANZIAMENTI

 

L’EIC Accelerator offre finanziamenti misti sotto forma di una integrazione del meccanismo di grant del precedente SME Instrument, integrandolo attraverso un finanziamento in equity (facoltativo).

Quando l'attività che richiede la sovvenzione riguarda principalmente un'innovazione tecnologica, i finanziamenti sono differenziati sulla base del livello di prontezza tecnologica (TRL). Quindi esiste la possibilità di richiedere un finanziamento:

  • Grant only (solo per attività TRL 6-8) - contributo comunitario per i progetti da 0,5 e 2,5 M€, al tasso di finanziamento del 70%, con l’opportunità di modificare l’importo previsto in più o in meno durante il progetto, se con debita giustificazione.

  • Blended Finance = Grant + Equity (per attività TRL 6-8 e superiori) – il contributo in equity è negoziato in parallelo alla sigla del contratto grant tra azienda e Commissione. In caso di finanziamenti misti il massimo dell'investimento sotto forma di capitale proprio è di 15 M€. 

 

GREEN DEAL

Da fine maggio 2020 i candidati potranno presentare domanda per il tema del Green Deal, concentrandosi in particolare su quelle innovazioni che si concentrano su tematiche di sostenibilità, tecnologie pulite e trasformazione sociale

CONTATTI 

Contattaci per avere più informazioni sulle opportunità che puoi ottenere!

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

bottom of page